Giulia Salemi in ansia per la guerra in Iran: “La mia famiglia è in pericolo”

giulia salemi

Giulia Salemi rompe il silenzio sulla guerra in Medio Oriente. In una storia Instagram, l’influencer e conduttrice ha condiviso la sua angoscia. La sua famiglia vive in Iran e, come tanti, è in pericolo.

Prego per la mia famiglia in Iran. Prego per tutte le vittime”, ha scritto. Il conflitto tra Israele e Iran sta causando morti e distruzione. Giulia non si schiera politicamente, ma esprime il suo dolore: “Non cerco colpevoli. Ma tante persone innocenti stanno morendo. E noi possiamo solo pregare”.

Giulia è nata a Piacenza ma è legatissima alle sue origini. Sua madre, Fariba Tehrani, è nata a Teheran e ha lasciato il Paese durante la rivoluzione islamica. “Mi ha insegnato ad amare l’Iran”, ha detto in passato.

L’ex gieffina ha raccontato di aver vissuto anche esperienze formative in Iran. “Andavo a scuola con i miei cugini e giocavo a Shahr-e Bazi, il Luna Park di Teheran”, aveva detto in un monologo a Le Iene.

La storia pubblicata ieri sera ha commosso i fan. “Il mio cuore è con chi oggi può solo sperare”, ha aggiunto. Poi la richiesta accorata: “Preghiamo insieme. Che tutti questi crimini di guerra finiscano”.

Giulia Salemi continua a usare la sua visibilità per parlare di diritti umani. Lo aveva già fatto in passato, sostenendo le donne iraniane dopo la morte di Mahsa Amini.

Oggi il suo messaggio è semplice, ma potente: umanità e pace.


Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!

Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:

WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!

Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!

Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!

Scritto da Lorenzo Porcini
Parliamo di: