Rai cancella dal Palinsesto 2025/26 alcuni programmi tv: ecco quali

Palinsesti Rai 2025/2026: chiudono i programmi sotto il 3% di share, il caso Agorà Weekend scuote Viale Mazzini
Tagli ai programmi con ascolti bassi: la Rai si prepara a una rivoluzione
Oggi, mercoledì 19 giugno 2025, le bozze dei nuovi palinsesti Rai per la stagione 2025/2026 sono state consegnate al Consiglio di Amministrazione. L’ufficialità arriverà il 27 giugno durante la presentazione a Napoli. Tuttavia, già emergono i primi dettagli: saranno chiusi tutti i programmi con una media di ascolti sotto il 3%, una decisione che sta già facendo discutere dentro e fuori Viale Mazzini.
Programmi chiusi: ecco la lista dei titoli che spariranno dai palinsesti Rai
Tra i programmi che verranno cancellati spiccano:
- Petrolio, di Duilio Giammaria
- Il Fattore umano, condotto da Raffaella Pusceddu e Luigi Montebello
- Rebus, di Giorgio Zanchini
- Tango, con Luisella Costamagna
- Generazione Z, di Monica Setta
Clamorosa anche la chiusura di Agorà Weekend, nonostante dati di ascolto in crescita. Il programma, che ha chiuso la stagione con una media del 4% e picchi oltre il 6%, non è bastato per salvarlo dalla scure dei tagli.
Rai, Il caso Agorà Weekend: ascolti in crescita, ma programma cancellato
Agorà Weekend è il caso più discusso. La trasmissione ha registrato una performance positiva, crescendo di un punto percentuale rispetto alla stagione precedente. Eppure, la dirigenza Rai ha deciso per la chiusura. Al suo posto, secondo indiscrezioni riportate da La Repubblica, il programma Mi manda Rai 3, condotto da Federico Ruffo, dovrebbe raddoppiare la durata, andando in onda per due ore sia il sabato che la domenica mattina.
Il silenzio su Antonino Monteleone e altri progetti in bilico
Nessuna conferma neanche per il nuovo progetto di Antonino Monteleone, ex volto de Le Iene, che su Rai2 non aveva ottenuto buoni ascolti con L’altra Italia. La situazione rimane in stallo anche per altri progetti giornalistici minori, mentre si salva, contrariamente alle prime voci, Indovina chi viene a cena di Sabrina Giannini.
Tensioni interne: Usigrai e Cda sul piede di guerra
La decisione di tagliare i programmi sotto il 3% ha scatenato la reazione dell’Usigrai, il sindacato dei giornalisti Rai. In un comunicato durissimo, il sindacato parla di “forte preoccupazione” e si dice pronto al conflitto:
“Chiudere programmi gestiti da giornalisti interni, mentre si annunciano nuovi ingressi esterni, è una scelta che impoverisce l’offerta del servizio pubblico.”
Inoltre, il sindacato denuncia trasferimenti unilaterali nei TGR, non previsti dagli accordi e attuati prima ancora della loro ratifica ufficiale.
Il consigliere Natale accusa: “Chi lavora per La7?”
Anche Roberto Natale, consigliere Rai, attacca le scelte in corso e accusa apertamente:
“Le linee-guida editoriali approvate a febbraio indicavano il rilancio dell’identità di Rai 3. Ma le attuali mosse sembrano favorire i competitor, come La7.”
Natale chiede chiarezza sull’ingresso di Tommaso Cerno come possibile direttore di rete e denuncia la perdita di identità del canale, con format storici migrati altrove e il conseguente abbandono del pubblico fedele.
Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!
Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:
•WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!
•Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!
Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!