Papa Francesco rivoluziona l’addio: I funerali semplici

Papa Francesco ha tracciato un solco profondo nella storia della Chiesa Cattolica, non solo con le sue parole e azioni, ma anche con le sue ultime volontà. Nel 2024, ha infatti riscritto l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il cerimoniale funebre papale, imprimendo una svolta storica che riflette il suo desiderio di una Chiesa umile e vicina al popolo. Addio alle tre bare infatti, ai simboli del potere e al fasto secolare. Il Pontefice ha scelto un funerale sobrio e una sepoltura nella terra, un gesto di profonda umanità.

Un addio senza scettro e senza trono: il Papa che sceglie la semplicità

La riforma voluta da Papa Francesco si distacca radicalmente dalla tradizione. Il pastorale papale, simbolo di autorità spirituale, non sarà presente. Le tre bare sovrapposte, testimonianza di un potere terreno che il Pontefice ha sempre rifiutato, sono state abolite. Al loro posto, una semplice bara di legno e zinco, priva di ornamenti. Il desiderio di Francesco è il seguente: un addio senza fronzoli, un ritorno alla terra senza orpelli.
La sepoltura, un altro elemento di rottura, avverrà direttamente nella terra, con la sola iscrizione “Franciscus”. Nessun catafalco, nessuna struttura elevata e decorata, solo la semplicità della terra che accoglie un uomo di fede. La scelta di essere sepolto con le sue scarpe nere ortopediche, consumate dal cammino, anziché con le tradizionali pantofole papali, è un ulteriore segno di umiltà e di vicinanza al popolo.

Santa Maria Maggiore, l’Ultimo Rifugio di un Papa Devoto

Un’altra decisione significativa è la scelta del luogo di sepoltura: non la Basilica di San Pietro, luogo tradizionale dei Pontefici, ma la Basilica di Santa Maria Maggiore. Un legame profondo con la Vergine Maria, a cui Francesco è sempre stato devoto. L’icona della Salus Populi Romani, custodita in questa basilica, ha accompagnato il suo pontificato, simbolo di protezione e intercessione.
La celebrazione dei funerali è stata affidata al decano del Collegio Cardinalizio, attualmente il Cardinale Giovanni Battista Re, che ha anche il compito di convocare e presiedere le riunioni dei cardinali in vista del Conclave e di annunciare l’elezione del nuovo Papa.

Un Testamento di Umiltà: Francesco, il Papa che Ha Cambiato la Storia

Le scelte di Papa Francesco per il suo funerale sono un testamento di umiltà e di coerenza con il suo messaggio di una Chiesa povera per i poveri. Un addio senza sfarzo, un ritorno alla terra senza simboli di potere, un legame indissolubile con la Vergine Maria. Un’eredità che rimarrà impressa nella storia della Chiesa Cattolica, un esempio di semplicità e di umanità.
Con queste decisioni, Francesco non solo ha rivoluzionato il cerimoniale funebre papale, ma ha anche offerto al mondo un’ultima lezione di umiltà. Un messaggio che risuona forte e chiaro: la vera grandezza risiede nella semplicità.


Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!

Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:

WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!

Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!

Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!

Scritto da Francesca Pitzalis
Parliamo di: