“Se i Conti tornano…lo diciamo noi”: prima serata di Sanremo 2025

Contenuti dell'articolo

Tre, due, uno…si parte! L’attesa è finita e finalmente Carlo Conti ha dato il via a questa 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il conduttore, tornando all’Ariston dopo dieci anni, in più occasioni ha dichiarato: “I conti tornano”, ma questo ve lo diciamo noi.

Conti riporta la musica al centro

La prima serata si è svolta in maniera pulita, lineare, tranquilla, forse troppo. Il massimo colpo di scena è stato un guasto tecnico al microfono durato per più di dieci secondi a pochissimi minuti dall’inizio: tutti gli italiani sono saltati dalle sedie e dai divani incazzati pensando fosse un guasto della propria tv, per poi scoprire sul web che in realtà il problema è stato tecnico: buon segno e presagio di disastro? A sfruttare la situazione ci ha pensato il web che si è riempito di meme ironici sulla colpevolezza di Amadeus, immaginandolo come tirapiedi del successore Carlo Conti.

Se è vero che è mancato un po’ di brio, è vero anche che Carlo Conti ha lasciato da parte tutte le polemiche, l’intrattenimento di contorno fatto di varietà, siparietti comici e monologhi, riportando la musica al centro come unica protagonista della serata. Questo ci è piaciuto molto, non solo perchè si è potuta concentrare tutta l’attenzione su ogni singola canzone, ma anche perchè la serata è trascorsa veloce, risparmiandoci la fatica di rimaner svegli fino all’alba.

Carlo Conti con Antonella Clerici e Gerry Scotti

Ma Conti non è stato solo in questa prima serata, ad affiancarlo ci sono stati i due co-conduttori Gerry Scotti e Antonella Clerici: forse come dichiarato da Selvaggia Lucarelli al DopoFestival è stato tutto leggermente piatto, ognuno ha fatto il suo e nulla di più, tenendo addirittura un passo indietro, ma siamo d’accordo con questo parzialmente. Gerry Scotti visibilmente emozionato ha emozionato tutti noi cavalcando un palco tanto ambito e raggiunto solo ora, quando forse credeva che questo momento non avrebbe fatto parte della sua carriera. E poi Antonella Clerici, un pelo sottotono, ma mai priva della sua verve, ironia e autoironia che la contraddistingue, come quando, prima della fine e l’annuncio dei primi cinque classificati, per la sponsorizzazione della Liguria, offre ai presenti trofie al pesto perchè lei “sa di sugo” e ne è fiera, lo rivendica, ci ride su ma non perdona, nemmeno dopo la benedizione del Papa.

Papa Francesco al Festival di Carlo Conti

Sì, perchè evento eccezionale di questa prima serata , ma anche di tutte le edizioni di Sanremo da sempre, è stato il video registrato da Papa Francesco che ha ricordato quanto la musica sia importante e unisca gente proveniente da ogni parte del mondo. Subito dopo il video del pontefice, sul palco dell’Ariston si sono esibite con “Imagine”, inno contro la guerra, Noa e Mira Awad, rispettive rappresentanti del conflitto in Medio Oriente. Conti aveva dichiarato che questo Festival si sarebbe concentrato sulla musica, niente monologhi impegnati su temi civili e politici, ma il messaggio del Papa, in qualche modo richiedeva un intervento artistico sull’argomento e Conti ha trovato il modo meno divisibile per farlo, mettendo d’accordo tutti.

Jovanotti super ospite di Conti

Menzione speciale ad alcune scelte fatte, come l’esibizione esplosiva di Jovanotti che ha portato grinta e aria di festa, la scelta di inserire una cantante come Giorgia in gara che avrebbe potuto tranquillamente fare da super ospite, Gianmarco Tamberi rappresentante di un Italia che ci piace molto e di cui essere giustamente fieri e i tre tributi della serata: quello a Ezio Bosso in apertura, quello a Sammy Basso morto lo scorso autunno e quello a Fabrizio Frizzi. Quest’ultimo, in particolare, ha visto i tre amici conduttori commuoversi copiosamente, sulle note di “Hai un amico in me”, ricordando un grande della televisione di cui tutti gli italiani sentono la mancanza.

Altra menzione d’onore a Carlo Conti per la scelta di lasciare i cantanti in gara esibirsi accompagnati dai propri strumenti, non solo con la voce, scelta che apprezziamo perchè dà verità e identità agli artisti che, fuori dal Festival, sono anche se non soprattutto musicisti, come Corsi, Brancale e Brunori Sas.

I Conti tornano?

Dunque, un Festival per ora gentile, Conti non ha mancato di ringraziare chi lo ha preceduto, in particolare Baglioni e Amadeus, ma ha tenuto a mandare anche un saluto a Emis Killa, ritirato dalla gara poco prima dell’inizio di Sanremo 2025. Forse un Festival a tratti sommesso, in cui i conduttori sono stati quasi silenziosi per quanto hanno calibrato la loro presenza sul palco, probabilmente per una scelta comunemente voluta: la musica è tornata la protagonista indiscussa e Clerici, Conti e Scotti non solo sono stati sempre molto attenti a non calpestarla, ma non lo hanno fatto nemmeno tra di loro, eccellenti nello sconfinare mai nello spazio dell’altro. E di questo Conti, da padrone di casa che avrebbe potuto prendere la scena, riteniamo vada un encomio.

Certo è che a noi la carta imprevisti piace parecchio, aspettiamo con ansia, pertanto, qualche colpo di scena che renda il tutto più speziato. I conti tornano…per ora.


Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!

Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:

WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!

Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!

Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!

Scritto da Damiana Civita
Parliamo di: ,