Sanremo 2026 quando sarà? Ecco le date scelte dalla Rai

Il Festival di Sanremo 2026 è già al centro del dibattito, non solo per la possibile assegnazione della direzione artistica e la questione dell’eventuale bando aperto a tutti, ma anche per un problema logistico di grande rilievo: la scelta delle date. Il principale ostacolo è rappresentato dalla sovrapposizione con un altro evento di portata internazionale, le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio e saranno trasmesse anche dalla Rai. Questa concomitanza solleva dubbi sulla strategia da adottare per evitare una dispersione dell’attenzione del pubblico.
Il Problema della Sovrapposizione con le Olimpiadi Invernali
In linea teorica, Sanremo potrebbe anche svolgersi in contemporanea con le Olimpiadi, ma la presenza di gare di grande richiamo nella fascia di prima serata potrebbe penalizzare gli ascolti del Festival. Il rischio è che la manifestazione musicale più importante d’Italia venga oscurata da competizioni seguite da milioni di spettatori, rendendo difficile la convivenza televisiva tra i due eventi.
Le Due Ipotesi per le Nuove Date di Sanremo 2026
Di fronte a questo scenario, le soluzioni possibili sono due:
1. Anticipare il Festival a fine gennaio
Una delle opzioni più concrete sarebbe quella di far svolgere Sanremo dal 27 al 31 gennaio 2026. Questa scelta permetterebbe alla kermesse di concludersi prima dell’inizio delle Olimpiadi, evitando la concorrenza con gli eventi sportivi di punta. Tuttavia, ci sarebbero delle criticità da considerare, come la necessità di anticipare le fasi di selezione e promozione dei brani in gara, riducendo i tempi a disposizione per gli artisti e per l’organizzazione.
2. Posticiparlo a fine febbraio
L’altra ipotesi, considerata più probabile, è lo spostamento del Festival alla settimana successiva alla chiusura delle Olimpiadi, ovvero dal 24 al 28 febbraio 2026. Questo consentirebbe di mantenere il tradizionale periodo di Sanremo senza il rischio di essere oscurato dagli eventi olimpici. Tuttavia, si entrerebbe in rotta di collisione con un altro colosso televisivo: il calcio.
Lo Scontro con il Grande Calcio
Oltre alle Olimpiadi, nell’incastro delle date bisogna tenere conto anche della programmazione calcistica. La fine di febbraio coincide con momenti chiave della stagione calcistica, tra gli ottavi di finale della Champions League, gli impegni di Serie A e quelli delle coppe nazionali ed europee. La presenza di match di grande interesse potrebbe creare una competizione serrata per l’audience televisiva, soprattutto considerando che il calcio attira un pubblico trasversale.
Quale Sarà la Scelta?
La decisione definitiva sulle date di Sanremo 2026 spetterà alla Rai e agli organizzatori del Festival, che dovranno valutare attentamente i pro e i contro di ciascuna opzione. L’anticipo a gennaio garantirebbe maggiore indipendenza dall’agenda sportiva, ma comporterebbe una preparazione più frettolosa. Il posticipo a fine febbraio permetterebbe di mantenere la tradizione, ma con il rischio di scontrarsi con il calcio.
Qualunque sia la scelta finale, una cosa è certa: il Festival di Sanremo dovrà fare i conti con un calendario particolarmente affollato nel 2026.
Sanremo 2026 Profilo Instagram
Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!
Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:
•WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!
•Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!
Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!