Sanremo 2026, ecco come si svolgeranno le serate e quanti saranno i Big, svelato il regolamento
Il 76° Festival della Canzone Italiana è pronto a tornare al Teatro Ariston dal 24 al 28 febbraio 2026, con la firma di Carlo Conti alla direzione artistica. Dopo l’era Amadeus, il conduttore toscano riporta Sanremo alle sue radici “classiche” ma con un occhio moderno: cinque serate, 30 artisti in gara (tra Campioni e Nuove Proposte) e un meccanismo di voto che promette di far discutere.
Le cinque serate,ecco come si svolgeranno:
Martedì 24 febbraio – Prima Serata: debutto dei 26 Campioni con i loro brani inediti. A votare sarà la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.
Mercoledì 25 febbraio – Seconda Serata: esibizione di 13 Campioni e le prime sfide dirette delle Nuove Proposte, votate da pubblico, stampa e radio.
Giovedì 26 febbraio – Terza Serata: si completa il giro dei Campioni e si decreta il vincitore dei Giovani.
Venerdì 27 febbraio – Quarta Serata: torna la mitica “Serata delle Cover”, con i big affiancati da ospiti italiani o internazionali per reinterpretare brani del repertorio italiano o mondiale.
Sabato 28 febbraio – Serata Finale: tutti i 26 artisti tornano sul palco. Dopo la prima votazione, le prime cinque canzoni si contenderanno il titolo in un super ballottaggio tra televoto, stampa e radio da cui poi verrà eletto il vincitore del festival.
Chi potrà salire sul palco
Saranno 26 i Campioni scelti direttamente da Carlo Conti “sulla base di criteri di qualità, originalità e valore artistico”. A loro si aggiungeranno 4 Nuove Proposte, due da Sanremo Giovani 2025 e due da Area Sanremo. Le candidature per i Big potranno essere inviate entro il 17 novembre 2025, complete di brano inedito, scheda di iscrizione e materiali promozionali.
Le regole delle canzoni
Le canzoni in gara dovranno:
• essere inedite fino alla prima esecuzione in diretta;
• avere una durata massima di 3 minuti e 30 secondi (3 per i Giovani);
• contenere testi in lingua italiana, con eccezioni per brevi inserti dialettali o stranieri;
• rispettare tutte le normative Rai su tutela dei minori, pubblicità e decoro.
Le canzoni non potranno ovviamente essere diffuse o pubblicate in alcun modo prima della loro prima esecuzione sul palco dell’Ariston.
il sistema di voto: come funziona quest’anno
Sanremo 2026 punta a un equilibrio quasi matematico:
• Televoto del pubblico (34%)
• Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%)
• Giuria delle Radio (33%)
Tutti i voti saranno certificati da notai. In caso di ex aequo, sarà il televoto a prevalere. Il vincitore assoluto potrà rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2026.
Premi e riconoscimenti
Oltre al titolo principale, verranno assegnati il Premio della Critica, il Premio per il Miglior Testo, la Miglior Composizione Musicale e un riconoscimento simbolico al vincitore della Serata delle Cover. Tutti i premi avranno valore puramente simbolico.
Un Festival tutto made in Rai
Rai detiene tutti i diritti economici e d’immagine sul Festival, incluse le riprese televisive, radiofoniche e digitali. Le esibizioni saranno trasmesse su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con disponibilità on demand fino al 15 marzo 2026.
La macchina del Festival è ufficialmente partita: da oggi, il conto alla rovescia per Sanremo 2026 è iniziato e si prospettano mesi ricchi di news, già questa sera al tg1 ci sarà un annuncio di Carlo Conti!
qui il comunicato Rai con il regolamento 👇🏻
Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!
Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:
•WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!
•Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!
Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!