Sanremo 2025, quarta serata cover: pagelle e voti senza pietà! Chi ha stupito e chi ha deluso? Scopri i giudizi definitivi!
![Sanremo 2025 quarta serata cover pagelle e voti](https://mondotv24.it/wp-content/uploads/2025/02/Sanremo-2025-quarta-serata-cover-pagelle-e-voti.png)
La quarta serata del Festival di Sanremo 2025 porta sul palco una delle notti più attese: la serata delle cover. Gli artisti in gara si esibiscono con grandi classici della musica italiana e internazionale, affiancati da ospiti speciali. Una serata in cui conta non solo la scelta del brano, ma anche l’interpretazione, l’arrangiamento e l’energia che ogni artista porta sul palco. Nella quarta serata di Sanremo 2025, parleremo delle cover, faremo pagelle e daremo voti alle esibizioni. In altre parole, è Sanremo 2025 quarta serata cover, pagelle e voti.
Alcuni duetti hanno emozionato, altri hanno sorpreso, e qualcuno ha forse deluso le aspettative. Le pagelle LIVE del Direttore Giuseppe Currado seguiranno minuto per minuto le esibizioni della serata, con giudizi a caldo su ogni performance, rendendo davvero speciale. Saranno discussi accuratamente.
Aggiorna la pagina per non perderti i voti in diretta! Chi avrà brillato e chi avrà sbagliato tutto? Scopriamolo insieme
🔹 Rose Villain con Chiello – “Fiori di rosa e fiori di pesco”
✍️ Una canzone storica che avrebbe potuto regalare un grande spettacolo, ma l’esibizione è rimasta sottotono. Rose Villain e Chiello non hanno fatto il massimo per esaltare il brano, lasciando l’impressione di un’occasione mancata. Potevano fare di più in una serata così importante come la quarta di Sanremo 2025 con cover, pagelle e voti decisivi.
⭐ Voto: 5,5/10
🔹 Modà con Francesco Renga – “Angelo”
✍️ Un’esibizione solida e ben cantata, con Kekko Silvestre che si conferma l’arma in più del duo. La sua interpretazione intensa ha dato ancora più forza a un brano già emotivo di suo, mentre Renga ha aggiunto il suo tocco riconoscibile. Un bel momento sul palco dell’Ariston, in linea con l’energia della serata.
⭐ Voto: 7,5/10
🔹 Clara con Il Volo – “The Sound of Silence”
✍️ Un’esibizione di grande impatto, grazie a un brano che si presta a momenti di puro spettacolo. Clara ha saputo reggere il confronto con le voci potenti de Il Volo, dimostrando sicurezza e presenza scenica. Il risultato è stato elegante e coinvolgente, senza sbavature.
⭐ Voto: 9/10
🔹 Tony Effe e Noemi – “Tutto il resto è noia”
✍️ Una grande canzone, ma forse non quella giusta per loro. Noemi ha retto bene la parte vocale con la sua interpretazione intensa, mentre Tony Effe ha provato a dare il suo tocco, senza però trovare il giusto equilibrio. L’esibizione è stata corretta, ma senza quel qualcosa in più per renderla davvero memorabile.
⭐ Voto: 5/10
🔹 Francesca Michielin e Rkomi – “La nuova stella di Broadway”
✍️ Un’ottima esibizione, con Francesca Michielin e Rkomi perfettamente in sintonia sul palco. Entrambi hanno cantato con precisione e stile, regalando una performance piacevole e ben eseguita. Tuttavia, è mancata quella scintilla capace di emozionare fino in fondo.
⭐ Voto: 7/10
🔹 Lucio Corsi con Topo Gigio – “Nel blu dipinto di blu”
✍️ Una grandissima esibizione, fuori dagli schemi e piena di creatività. Lucio Corsi dimostra ancora una volta di essere un artista visionario, capace di portare sul palco idee originali e innovative. Il connubio con Topo Gigio ha reso il tutto ancora più surreale e affascinante. Geniale.
⭐ Voto: 9/10
🔹 Serena Brancale con Alessandra Amoroso – “If I Ain’t Got You”
✍️ Una sorpresa incredibile! Serena Brancale ha sfoggiato un’estensione e un’intensità vocale da brividi, dimostrando di essere un’interprete straordinaria. Il brano, difficilissimo, è stato affrontato con grande sicurezza e personalità. Il tocco soul e black di Alessandra Amoroso ha dato ulteriore profondità all’esibizione, rendendola spettacolare.
⭐ Voto: 8,5/10
🔹 Irama con Arisa – “Say Something”
✍️ Un duetto di grande impatto emotivo. Il brano, intenso e toccante, si prestava perfettamente alla solennità del palco dell’Ariston. Arisa, con la sua voce potente e cristallina, ha dato profondità all’esibizione, ma Irama non è stato da meno, dimostrando grande padronanza vocale e sensibilità interpretativa. Un momento elegante e coinvolgente.
⭐ Voto: 7.5/10
🔹 Gaia con Toquinho – “La voglia e la pazzia”
✍️ Un’esibizione dal sound incredibile, che ha portato sul palco dell’Ariston un’atmosfera calda e raffinata. Gaia ha dimostrato ancora una volta di sapersi muovere perfettamente in questi arrangiamenti ricercati, ma la vera magia è arrivata con Toquinho, che con la sua classe e il suo tocco ha dato un valore aggiunto di un’altra dimensione. Bravissima lei, immenso lui.
⭐ Voto: 7.5/10
🔹 The Kolors con Sal Da Vinci – “Rossetto e caffè”
✍️ Un’esibizione senza particolari guizzi, che ha riportato sul palco un brano perfetto per un karaoke tra amici più che per un momento da Festival di Sanremo. The Kolors hanno fatto il loro, ma senza sorprendere, mentre Sal Da Vinci ha aggiunto un tocco di classicità che però non ha cambiato il risultato finale. Poca roba.
⭐ Voto: 5,5/10
🔹 Marcella Bella con Twin Violins – “L’emozione non ha voce”
✍️ Marcella Bella ha portato sul palco un’esibizione intensa ed emozionante, con una dedica speciale al fratello Gianni Bella, rendendo il tutto ancora più toccante. La sua voce è sempre potente e carismatica, e l’accompagnamento dei Twin Violins ha dato un’eleganza raffinata al brano. Un momento davvero sentito e ben eseguito.
⭐ Voto: 8/10
🔹 Rocco Hunt con Clementino – “Yes I Know My Way”
✍️ Un omaggio sentito e potente al grande Pino Daniele, che ha scaldato il pubblico con la sua energia. Rocco Hunt e Clementino hanno dato il massimo, interpretando il pezzo con il giusto mix di rispetto e personalità. L’intensità del brano è rimasta intatta, e la loro sintonia ha reso l’esibizione ancora più coinvolgente.
⭐ Voto: 8/10
🔹 Francesco Gabbani con Tricarico – “Io sono Francesco”
✍️ Francesco Gabbani è una garanzia sul palco, e anche questa volta non ha sbagliato. Il brano di Tricarico è stato valorizzato con una performance fresca e coinvolgente, in cui entrambi hanno trovato il giusto equilibrio tra leggerezza e profondità. Un momento piacevole e ben costruito.
⭐ Voto: 7,5/10
🔹 Giorgia con Annalisa – “Skyfall”
✍️ Due grandissime voci che si incontrano per un brano difficile e impegnativo. Giorgia e Annalisa hanno offerto una performance tecnicamente impeccabile, ma il confronto con Adele era inevitabile e forse troppo ingombrante. L’esecuzione è stata elegante e potente, ma è mancata quella scintilla capace di emozionare davvero.
⭐ Voto: 7.5/10
🔹 Simone Cristicchi con Amara – “La cura”
✍️ Una canzone leggendaria, che porta con sé un’eredità emotiva enorme. Cristicchi e Amara si immergono nel brano con tutto il loro impeto, interpretandolo con delicatezza e profondità. La loro unione vocale riesce a trasmettere rispetto e intensità, rendendo l’esibizione toccante e coinvolgente.
⭐ Voto: 8/10
🔹 Sarah Toscano con Ofenbach – “Overdrive”
✍️ Sarah Toscano porta sul palco energia e freschezza, ma il brano scelto sembra più adatto a un contesto internazionale che a Sanremo. La giovane età giustifica alcune imperfezioni, ma la performance risulta comunque ben eseguita. Forse non la canzone ideale per brillare all’Ariston.
⭐ Voto: 6/10
🔹 Coma_Cose con Johnson Righeira – “L’estate sta finendo”
✍️ Un brano storico, iconico e perfetto per coinvolgere il pubblico. Coma_Cose e Johnson Righeira lo interpretano con leggerezza e affiatamento, senza stravolgerlo. Bene l’esecuzione, ma trattandosi di una canzone così popolare, risulta difficile valutarla come performance sanremese.
⭐ Voto: 6,5/10
🔹 Joan Thiele con Frah Quintale – “Che cosa c’è”
✍️ Un’interpretazione che non lascia il segno. Joan Thiele e Frah Quintale si limitano a eseguire il brano senza aggiungere personalità o intensità emotiva. La canzone è bellissima, ma l’esibizione manca di carisma e pathos, rendendola un po’ piatta.
⭐ Voto: 5,5/10
🔹 Olly con Goran Bregović e la Wedding & Funeral Band – “Il pescatore”
✍️ Una scelta coraggiosa, ma il risultato non convince. Olly affronta il brano con troppa enfasi, finendo per urlare più che interpretare. Il pezzo di Fabrizio De André richiedeva un approccio più intenso e meno forzato. Un’occasione sprecata per un classico della musica italiana.
⭐ Voto: 5/10
🔹 Elodie e Achille Lauro – “A mano a mano” / “Folle città”
✍️ Un’interpretazione intensa e scenografica, che lascia il segno. Elodie e Achille Lauro portano sul palco una performance carica di stile e personalità, ma a tratti rischiano di strafare. Il mix tra emozione e spettacolo funziona, anche se forse meno sarebbe stato più.
⭐ Voto: 7,5/10
🔹 Massimo Ranieri con Neri per Caso – “Quando”
✍️ Massimo Ranieri e i Neri per Caso regalano un’esibizione magistrale, raffinata e carica di emozione. La fusione tra la voce straordinaria di Ranieri e gli arrangiamenti vocali impeccabili del gruppo crea un’atmosfera magica. Un capolavoro senza tempo, eseguito con classe e maestria.
⭐ Voto: 9,5/10
🔹 Willie Peyote con Ditonellapiaga e Tiromancino – “Un tempo piccolo”
✍️ Un trio ben assortito che riesce a dare nuova vita a un brano già di per sé spettacolare. Willie Peyote aggiunge il suo tocco ironico e ritmato, Ditonellapiaga porta freschezza e intensità, mentre Federico Zampaglione è una garanzia di qualità e interpretazione. Un mix riuscito, raffinato ed emozionante.
⭐ Voto: 7.5/10
🔹 Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – “L’anno che verrà”
✍️ Brunori Sas si conferma un interprete di altissimo livello, capace di rendere omaggio a Lucio Dalla con eleganza e profondità. L’intesa con Riccardo Sinigallia e Dimartino funziona alla perfezione, regalando un’interpretazione intensa ed emozionante. Un momento di altissima qualità musicale che lascia il segno.
⭐ Voto: 9/10
🔹 Fedez con Marco Masini – “Bella stronza”
✍️ Fedez e Marco Masini danno vita a una performance esplosiva, con energia e grinta da vendere. Il brano cult di Masini acquista una nuova veste, più attuale e potente, con Fedez che riesce a inserirsi con il giusto equilibrio senza snaturare l’originale. Il pubblico apprezza e loro spaccano il palco.
⭐ Voto: 9.5/10
🔹 Bresh con Cristiano De André – “Crêuza de mä”
✍️ Nonostante qualche problema tecnico, Bresh e Cristiano De André riescono a portare a casa una performance solida e intensa. Il brano di Fabrizio De André è un capolavoro difficile da eseguire live, ma loro lo affrontano con grande rispetto e qualità. L’atmosfera che creano è suggestiva e di grande impatto emotivo.
⭐ Voto: 8/10
🔹 Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento con Neffa – “Amor de mi vida” / “Aspettando il sole”
✍️ Una performance di grande livello che riporta indietro nel tempo agli anni d’oro del rap italiano. Neffa sembra tornare al suo primo personaggio musicale, con un’interpretazione che sa di storia e di evoluzione. Shablo, Guè, Joshua e Tormento danno il giusto apporto a un set che scorre con stile e credibilità. Rap e melodia si fondono perfettamente, regalando uno dei momenti più riusciti della serata.
⭐ Voto: 8/10
Roberto Benigni aprirà la quarta serata di Sanremo 2025 con un annuncio speciale
Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!
Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:
•WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!
•Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!
Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!