Mercato immobiliare 2025: la situazione del settore vendita
Il mattone si conferma uno degli investimenti più oggetto dei desideri da parte degli italiani. A confermarlo sono i dati del 2025 che raccontano di un mercato caratterizzato da alcuni segnali di rigidità (fonte immobiliare.it Insights). Ciò si traduce in un’offerta più contenuta e in una domanda in aumento, in tempi di vendita più lunghi e ribassi alle stelle: una situazione che lascia intravedere possibili accumuli di stock.
Le previsioni indicherebbero un surplus dell’1,5 % per quanto riguarda il prezzo degli immobili entro un anno, a fronte di divari considerevoli tra Nord, Sud e Isole.
Un segnale positivo risiede però nell’accessibilità per le famiglie sia con uno che con due redditi, grazie a tassi di interesse stabili e una crescita moderata dei prezzi. Nonostante il quadro risulti di rigidità, a livello tecnico almeno, è alquanto favorevole dunque.
In questo scenario, a prescindere dal fatto che si ricerchi una casa da acquistare o che invece si desideri mettere in vendita un immobile, si rivela sempre più essenziale rivolgersi a un’agenzia immobiliare che conosce bene il territorio. Sotto questo punto di vista, la rete di franchising Tecnocasa (maggiori informazioni su tecnocasa.it) mette a disposizione un’esperienza con oltre quarant’anni alle spalle – la fondazione risale infatti al 1979 a opera di Oreste Pasquali – e oltre 2.300 agenzie affiliate.
Tecnocasa offre un servizio di consulenza su misura, utile a individuare la strategia ottimale in base alle proprie esigenze e alla luce della situazione odierna del mercato di vendita.
Una panoramica della situazione attuale
Le previsioni di Nomisma confermano la situazione descritta in precedenza, che è dunque di rigidità sì, ma con alcune specifiche di cui tenere conto. Ecco cosa emerge dalle ultime analisi:
- domanda in crescita nel settore residenziale;
- domanda in leggera flessione per il settore non residenziale;
- offerta in calo, in accentuazione di tensioni di mercato già in essere.
Il portale immobiliare.it, invece, evidenzia come l’aumento del prezzo interessi principalmente gli immobili con classi energetiche medio-alte, mentre quelli con classi energetiche più basse sono meno ricercati.
Per quanto riguarda le differenze geografiche, invece, gli incrementi maggiori di prezzo riguardano le seguenti aree dello Stivale: Nord e Centro. Al Sud, invece, l’andamento appare stabile. A toccare i picchi più elevati sono in assoluto le grandi città come Firenze (al primo posto), Verona, Roma e Milano.
A chi rivolgersi in caso di vendita o acquisto
Alla luce delle differenze considerevoli proprio dei dati legati al territorio (che abbiamo riportato in maniera parziale) si rivela essenziale interfacciarsi con chi, quel territorio, lo conosce bene perché lo vive in prima persona.
Che si intenda mettere sul mercato un immobile per la vendita oppure, al contrario, si desideri acquistare, la rete delle agenzie Tecnocasa saprà affiancare con una consulenza a tutto tondo grazie a servizi come una valutazione gratuita dell’immobile, prima visita della casa online, supporto sui mutui e molto altro ancora.
La proposta interessa anche gli affitti, motivo per cui se si è indecisi se orientarsi nell’una o nell’altra direzione nulla esclude di valutarle entrambe insieme a dei professionisti in grado di consigliare al meglio, grazie a un quadro aggiornato e preciso della situazione in essere.
Foto di Breno Assis su Unsplash
Rimani aggiornato con le ultime notizie di MondoTV24!
Visita MondoTV24.it per tutte le novità su TV, cinema, gossip e spettacolo. Non perdere neanche un aggiornamento, iscriviti ai nostri canali ufficiali:
•WhatsApp: Resta connesso alle notizie più calde direttamente su WhatsApp. Clicca qui per unirti al canale e ricevi tutte le novità in tempo reale!
•Telegram: Segui il nostro canale Telegram per contenuti esclusivi e breaking news. Unisciti al canale Telegram per essere sempre un passo avanti!
Seguici su MondoTV24 e scopri il mondo dell’intrattenimento a portata di click!